I “fraintendimenti” più diffusi sulla Cyber Security

I “fraintendimenti” più diffusi sulla Cyber Security

All’interno delle organizzazioni circolano molte informazioni “equivoche” su cosa significhi mettere in sicurezza i dati, sulla natura degli attacchi cyber, e su quelle che potrebbero essere le best practice più efficaci da adottare per prevenire i potenziali...
Stop agli attacchi di Mail-Phishing

Stop agli attacchi di Mail-Phishing

Gli attacchi di Mail-Phishing sono sempre più diffusi e soprattutto dannosi per le organizzazioni pubbliche e private che ne diventano vittima. La sfida da affrontare è da un lato far fronte ad attacchi Cyber sempre più efficaci e efficienti, dall’altro...
Phishing: è la volta delle tasse locali

Phishing: è la volta delle tasse locali

Come segnalato da molti comuni ed evidenziato dal sito Cert-PA, è iniziata una nuova campagna Phishing che fa leva sul pagamento delle tasse, in modo particolare sui tributi dovuti al Comune di appartenenza, come l’IMU o la tassa sui rifiuti solidi urbani. La...

News

Siamo orgogliosi di annunciare che Cyber Guru è stata inclusa nella prestigiosa lista “Top 100 EdTech Companies 2025” di TIME Magazine e Statista.

AWARENESS TRAINING

  • Awareness

    Formazione continua per costruire conoscenza e consapevolezza

  • Channel

    Un’esperienza formativa coinvolgente, in formato serie TV

  • Chatbot NEW

    Modalità conversazionale per la formazione nei luoghi di lavoro

COMPLIANCE TRAINING

PHISHING TRAINING

  • Phishing

    Formazione adattiva personalizzata

  • PhishPro

    L’add-on per un addestramento avanzato

REAL TIME AWARENESS

Cyber Advisor NEW

GenAI cybersecurity assistant Scopri Guru, l'assistente AI specializzato in cybersecurity!

RISORSA IN EVIDENZA

Ebook

Cyber Guru Academy Content Creators

Contenuti che fanno la differenza Ideare, progettare e produrre contenuti formativi in grado di generare interesse, coinvolgimento e motivazione ad apprendere, è una sfida quotidiana per il dipartimento Academy di Cyber Guru. Perché è ormai chiaro che per addestrare le persone a difendersi dal cyber crime non basta una piattaforma accattivante e una moltitudine di contenuti.