Pubblicate 8,4 miliardi di password rubate… e se una di quelle fosse la nostra?

Security Awareness
21 Giugno 2021
password-rubate
password-rubate

Si chiama RockYou2021 ed è una raccolta di oltre 8.4 miliardi di password rubate, circa 100 GB di file in formato .TXT, tanto da poter essere considerato l’elenco più grande tra quelli noti. La notizia è stata pubblicata dal sito di informazione cybernews.com, che ha inoltre messo a disposizione degli utenti due servizi utili per verificare il furto di dati personali e per controllare se nell’elenco sono presenti anche le proprie password.

Per capire l’imponenza di questa raccolta è sufficiente pensare che le persone collegate online in tutto il mondo sono circa 4,7 miliardi. Questo significa che le password rubate, e ora a disposizione di chiunque, potrebbero essere circa 2 a persona. Tutto ciò rappresenta, per il piccolo criminale cyber o per la grande organizzazione di cyber criminali, un’ opportunità da non perdere per effettuare attacchi a scopo malevolo. Ad essere messe in pericolo non sono solo le organizzazioni pubbliche e private, ma anche il nostro ambito privato.

RockYou2021: direttamente dal Dark Web

La raccolta, che cybernews.com ha reso di dominio pubblico, è comparsa su un popolare forum di hacker, e contiene un elenco di password dai 6 ai 20 caratteri, con caratteri non ASCII e spazi rimossi. Il nome della raccolta, scelto da un utente del forum, si ipotizza possa essere un omaggio a “RockYou”, una storica violazione avvenuta nel 2009 quando alcuni hacker riuscirono a infiltrarsi dentro i server di un notissimo social network sottraendo oltre 32 milioni di password che per errore erano state memorizzate in forma leggibile.

Un esempio dell’elenco di password rubate presenti nella raccolta RockYou2021. Fonte: https://cybernews.com

Cosa fare nel dubbio? Suggerimenti pratici

Se avete il timore o la certezza che le vostre password possano essere nella raccolta RockYou2021, il consiglio è di adottate questi suggerimenti:

  • cambiate le password di tutti gli account, utilizzando nel farlo le regole suggerite per creare password complesse a prova di hacker. Ricordate di creare password diverse per ogni account. Preferite delle Passphrase uniche e personali. Questa tecnica può essere utile per memorizzare password più lunghe, ma più facili da ricordare e molto più difficili da indovinare per un hacker.
  • abilitate l’autenticazione a due fattori (2FA) su tutti gli account online;
  • prestate molta attenzione alle email, ai messaggi insoliti e a quelli di Phishing. Non cliccate su link, allegati o immagini che possono sembrarvi sospetti, neanche quando ad inviarveli è una vostra conoscenza. Questo perché gli account rubati sono molto spesso usati per effettuare degli attacchi di Phishing.

Forse potrebbe interessarti anche questo articolo “Le tue Password sono sicure? Gli ultimi suggerimenti vengono dal NIST

Articoli correlati

News

Siamo orgogliosi di annunciare che Cyber Guru è stata inclusa nella prestigiosa lista “Top 100 EdTech Companies 2025” di TIME Magazine e Statista.

AWARENESS TRAINING

  • Awareness

    Formazione continua per costruire conoscenza e consapevolezza

  • Channel

    Un’esperienza formativa coinvolgente, in formato serie TV

  • Chatbot NEW

    Modalità conversazionale per la formazione nei luoghi di lavoro

COMPLIANCE TRAINING

PHISHING TRAINING

  • Phishing

    Formazione adattiva personalizzata

  • PhishPro

    L’add-on per un addestramento avanzato

REAL TIME AWARENESS

Cyber Advisor NEW

GenAI cybersecurity assistant Scopri Guru, l'assistente AI specializzato in cybersecurity!

RISORSA IN EVIDENZA

Ebook

Cyber Guru Academy Content Creators

Contenuti che fanno la differenza Ideare, progettare e produrre contenuti formativi in grado di generare interesse, coinvolgimento e motivazione ad apprendere, è una sfida quotidiana per il dipartimento Academy di Cyber Guru. Perché è ormai chiaro che per addestrare le persone a difendersi dal cyber crime non basta una piattaforma accattivante e una moltitudine di contenuti.