Attenzione al Black Friday, il Cyber Crime è pronto a colpirvi

Security Awareness
22 Novembre 2018

L’evento shopping più atteso prima del Natale è arrivato. Ma l’attesa del “buon affare” sembra interessare anche i criminali informatici visto che le loro attività sono aumentate da 6,6 milioni nel 2015 a 12,3 milioni nel 2018. Queste giornate rappresentano infatti un’enorme opportunità per guadagnare molti soldi facilmente sfruttando siti di e-commerce e App. Secondo gli esperti di Cyber Security inoltre diversi gruppi di malware stanno attivamente prendendo di mira 67 marchi di e-commerce.

Le truffe più comuni: dalle carte regalo alle fantastiche promozioni

Le truffe più comuni del Cyber Crime nei periodi come il Black Friday sono molte: si va dalle “carte regalo” alle “imperdibili promozioni”, dalle e-mail di phishing alle false App. Il messaggio che l’utente riceve pubblicizza di solito omaggi, campagne di vendita o promozioni con sconti imperdibili su nuovi siti. Quello che viene richiesto è sempre un click su un link fraudolento o l’inserimento di informazioni sensibili in un falso sito. Una volta caduti nella trappola l’account personale dell’utente viene utilizzato per scopi diversi. L’obiettivo è comunque sempre lo stesso: rubare informazioni sensibili e numeri di carte di credito o inoculare malware.

Attenzione alle truffe sui Social Media

Infine, ci sono le truffe sui Social Media. Utilizzando i Social il Cyber Crime promette premi, sconti, coupon e offerte imperdibili per il Black Friday. Lo scopo è sempre quello di raccogliere informazioni personali degli utenti.

A tutte queste minacce se ne aggiunge un’altra, che purtroppo riguarda anche i consumatori più attenti: gli attacchi informatici ai siti di e-commerce veri. Purtroppo può succedere che per ottenere maggiori profitti in questi periodi speciali, i proprietari di siti e-commerce prestino poca attenzione alla loro Cyber Security diventando così un facile obiettivo per i criminali cyber.

Il consiglio è quindi: prestate massima attenzione!

Per questo vi invitiamo a seguire le nostre Cyber Pillole che contengono tanti suggerimenti pratici per evitare esperienze “spiacevoli”.

Articoli correlati

PMI nel mirino dei cyber criminali

PMI nel mirino dei cyber criminali

La formazione in cybersecurity non è più un optional Siamo sul podio, e il titolo conquistato non è certo un motivo di orgoglio. Il nostro paese si trova infatti al secondo posto nell'Unione Europea per numero di attacchi ransomware subiti. A dirlo è il rapporto Tim e...

leggi tutto