In troppi ancora ci sono cascati: dall’attacco hacker, al rischio di attentato, alle più sfrenate teorie complottiste. Il web si è scatenato il 25 marzo scorso nelle più disparate spiegazioni di un evento che ha visto protagoniste due importanti stazioni ferroviarie...
Cyber Guru
Articoli correlati
Truffa del CEO: parola d’ordine “non fidarsi di nessuno”
Truffa del CEO (anche chiamato whaling), quando il cyber criminale si maschera da insospettabile Effettuare velocemente e senza pensarci troppo un bonifico di quasi un milione di euro e accorgersi pochi minuti dopo di essere stati truffati e aver perso, in un batter...
NIS2, l’ultima normativa europea sul Cyber crime (parte 2)
NIS2: Cosa fare per essere compliance. Conformità degli Stati membri e situazione italiana. Torniamo a parlare di NIS2 e di come adeguarsi. Per leggere la prima parte, cliccare qui. Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno tempo fino al 17 ottobre 2024 per adottare...





