Mobile security, nuovi equilibri post Covid-19 – Data Manager

News
16 Maggio 2020
zacchi-data-manager

L’emergenza Covid-19 ha costretto le imprese a sperimentare soluzioni di telelavoro per contenere gli effetti disastrosi sull’economia. Un test su scala globale che potrebbe cambiare per sempre il nostro modo di lavorare. Ma il vero banco di prova resta la sicurezza

Articolo di Giuseppe Badalucco tratto da Data Manager

ESTENDERE LE MISURE DI SICUREZZA

Siamo da poco entrati nella cosiddetta Fase2 post pandemia. Milioni di lavoratori sono rientrati al lavoro. Lo smart working continuerà a ricoprire un ruolo essenziale. Andrà però mantenuto, potenziato, reso più efficace e soprattutto sicuro.

Per l’IT la sfida è quella di adattare alla situazione attuale le regole di sicurezza esistenti. Mantenendo la stessa efficacia perseguita all’interno della rete aziendale. In quest’ottica, vanno adeguatamente considerati prima gli aspetti formali e contrattuali che disciplinano l’utilizzo dei dispositivi mobili. Poi le regole d’ingaggio. Possibilmente poche, chiare e condivise.

L’esperienza ci ha insegnato quanto siano difficili da mantenere e gestire policy che vincolano l’utilizzo dei dispositivi mobili al solo ambito lavorativo. Meglio perciò agire su piani diversi per scongiurare il pericolo di esporre regole bellissime da leggere ed esibire ma impossibili da far rispettare. Investendo in programmi mirati a rafforzare la consapevolezza tra i collaboratori delle potenzialità e dei rischi connessi all’uso dei dispositivi mobili.

«Oltre a investire in nuove tecnologie e sistemi di gestione – ci dice Maurizio Zacchimarketing manager di Cyber Guru – Gruppo Daman occorre generare una corretta percezione del fattore di rischio. Agire cioè sul fattore umano, per trasformare i comportamenti a rischio dei dipendenti, in pratiche sicure».

Per leggere tutto l’articolo pubblicato da Data Manager

Articoli correlati

Cyber Guru tra le Top 100 EdTech Companies 2025

Cyber Guru tra le Top 100 EdTech Companies 2025

Siamo orgogliosi di annunciare che Cyber Guru è stata inclusa nella prestigiosa lista “Top 100 EdTech Companies 2025” di TIME Magazine e Statista. La classifica, giunta alla sua seconda edizione, ha analizzato oltre 7.000 aziende nel settore dell’apprendimento...

leggi tutto

News

Siamo orgogliosi di annunciare che Cyber Guru è stata inclusa nella prestigiosa lista “Top 100 EdTech Companies 2025” di TIME Magazine e Statista.

AWARENESS TRAINING

  • Awareness

    Formazione continua per costruire conoscenza e consapevolezza

  • Channel

    Un’esperienza formativa coinvolgente, in formato serie TV

  • Chatbot NEW

    Modalità conversazionale per la formazione nei luoghi di lavoro

COMPLIANCE TRAINING

PHISHING TRAINING

  • Phishing

    Formazione adattiva personalizzata

  • PhishPro

    L’add-on per un addestramento avanzato

REAL TIME AWARENESS

Cyber Advisor NEW

GenAI cybersecurity assistant Scopri Guru, l'assistente AI specializzato in cybersecurity!

RISORSA IN EVIDENZA

Ebook

Cyber Guru Academy Content Creators

Contenuti che fanno la differenza Ideare, progettare e produrre contenuti formativi in grado di generare interesse, coinvolgimento e motivazione ad apprendere, è una sfida quotidiana per il dipartimento Academy di Cyber Guru. Perché è ormai chiaro che per addestrare le persone a difendersi dal cyber crime non basta una piattaforma accattivante e una moltitudine di contenuti.