Fake news su Covid-19: come evitare le trappole della disinformazione

Security Awareness
23 Aprile 2020
fake-news
fake-news

Quali sono le dinamiche che ci spingono a cercare informazioni sul covid-19 in maniera spasmodica e cosa ci spinge a credere e a diffondere notizie senza verificarle? Vediamo i rischi che stiamo correndo ad alimentare questa modalità disfunzionale di gestione del panico e delle paure e come possiamo tutelarci

Ripreso da un articolo pubblicato su AgendaDigitale.eu

Per leggere l’intero articolo…

In questa fase di emergenza da Covid-19 la ricerca spasmodica di informazioni si sta rivelando una modalità disfunzionale prevalente di gestione del panico e delle paure.

Ad alimentarla, una quantità dilagante di informazioni, talvolta non valutate con accuratezza, che rende difficile orientarsi su un argomento delicato come quella della pandemia in corso.

Un dato che conferma questa tendenza arriva, ad esempio, dalla edizione speciale dell’Osservatorio sulla disinformazione online dedicato al tema del Covid-19 pubblicato dal Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In ambito medico-sanitario il 38% delle notizie pubblicate da fonti di disinformazione ha riguardato l’epidemia e dal 9 al 22 marzo, il 36% di tutti i post/tweet delle fonti di disinformazione ha avuto come argomentazione il Covid-19.

Mentre, insomma, il desiderio di calibrare in noi la percezione del rischio ci spinge a cercare ossessivamente informazioni più rassicuranti, i  media (soprattutto quelli che diffondo false informazioni) ci espongono per lo più a cronache allarmanti facendo aumentare la sproporzione tra pericoli oggettivi e paure personali.

Ed è in questo scenario di fragilità psicologica che si innesca il pericolo della diffusione virale di fake news.

Indice degli argomenti trattati nell’articolo
  • Perché cadiamo nel tranello delle fake news
  • Le dinamiche in gioco
  • L’ultima chance e il bisogno di condivisione
  • La Google News Initiative
  • Le dieci Fake News più diffuse in Italia sul Coronavirus
  • La lotta dei giganti della tecnologia contro l’infodemia
  • Come difendersi

Annalisa Albergo
Cyber Security Awareness Specialist

Articoli correlati

News

Siamo orgogliosi di annunciare che Cyber Guru è stata inclusa nella prestigiosa lista “Top 100 EdTech Companies 2025” di TIME Magazine e Statista.

AWARENESS TRAINING

  • Awareness

    Formazione continua per costruire conoscenza e consapevolezza

  • Channel

    Un’esperienza formativa coinvolgente, in formato serie TV

  • Chatbot NEW

    Modalità conversazionale per la formazione nei luoghi di lavoro

COMPLIANCE TRAINING

PHISHING TRAINING

  • Phishing

    Formazione adattiva personalizzata

  • PhishPro

    L’add-on per un addestramento avanzato

REAL TIME AWARENESS

Cyber Advisor NEW

GenAI cybersecurity assistant Scopri Guru, l'assistente AI specializzato in cybersecurity!

RISORSA IN EVIDENZA

Ebook

Cyber Guru Academy Content Creators

Contenuti che fanno la differenza Ideare, progettare e produrre contenuti formativi in grado di generare interesse, coinvolgimento e motivazione ad apprendere, è una sfida quotidiana per il dipartimento Academy di Cyber Guru. Perché è ormai chiaro che per addestrare le persone a difendersi dal cyber crime non basta una piattaforma accattivante e una moltitudine di contenuti.