Phishing: è la volta delle tasse locali

Security Awareness
2 Settembre 2018

Come segnalato da molti comuni ed evidenziato dal sito Cert-PA, è iniziata una nuova campagna Phishing che fa leva sul pagamento delle tasse, in modo particolare sui tributi dovuti al Comune di appartenenza, come l’IMU o la tassa sui rifiuti solidi urbani.

La mail ingannevole sembra provenire dall’Ufficio Tributi del Comune, anche se il Comune non è chiaramente specificato: l’indirizzo del mittente è un fantomatico ufficio@tributi.it.

Nel testo si evidenzia come risultino non pagati alcuni tributi da parte del contribuente, e si invita lo stesso a compilare un modulo entro 24 ore.

Non è ancora chiara quale sia la finalità specifica di questo attacco Phishing, se quella di sottrarre informazioni sensibili, tramite appunto la compilazione del suddetto form, oppure quella di infettare il dispositivo con un malware (codice malevolo), nel momento in cui si scarica il form. In ogni caso si tratta di un chiaro attacco Phishing e quindi, per non cadere nella trappola, bisogna assolutamente evitare di eseguire l’azione indicata.

Concludiamo fornendo alcune informazioni che aiutano a comprendere come, nel caso specifico, si tratti di un attacco Phishing e non di una legittima richiesta da parte di un comune:

  • il mittente è un generico ufficio tributi, e nell’indirizzo email non c’è alcun riferimento a un comune specifico;
  • nel testo della mail si parla genericamente di comune, ma neanche qui troviamo un qualsivoglia riferimento al comune di provenienza;
  • la formula di apertura è altrettanto generica, del tipo “Gentile utente”.
  • il criterio di urgenza, ossia la necessità di fare un’azione entro 24 ore.

Articoli correlati

“123456”, la password che non ti aspetti

“123456”, la password che non ti aspetti

Cyber sicurezza: una password efficace è la prima regola, ma in troppo ancora la ignorano Sembra incredibile che nel 2025 ancora siano utilizzate password deboli, anzi debolissime, come “123456”, e ancora più incredibile è che a farlo sia stata una piattaforma di...

leggi tutto

News

Siamo orgogliosi di annunciare che Cyber Guru è stata inclusa nella prestigiosa lista “Top 100 EdTech Companies 2025” di TIME Magazine e Statista.

AWARENESS TRAINING

  • Awareness

    Formazione continua per costruire conoscenza e consapevolezza

  • Channel

    Un’esperienza formativa coinvolgente, in formato serie TV

  • Chatbot NEW

    Modalità conversazionale per la formazione nei luoghi di lavoro

COMPLIANCE TRAINING

PHISHING TRAINING

  • Phishing

    Formazione adattiva personalizzata

  • PhishPro

    L’add-on per un addestramento avanzato

REAL TIME AWARENESS

Cyber Advisor NEW

GenAI cybersecurity assistant Scopri Guru, l'assistente AI specializzato in cybersecurity!

RISORSA IN EVIDENZA

Ebook

Cyber Guru Academy Content Creators

Contenuti che fanno la differenza Ideare, progettare e produrre contenuti formativi in grado di generare interesse, coinvolgimento e motivazione ad apprendere, è una sfida quotidiana per il dipartimento Academy di Cyber Guru. Perché è ormai chiaro che per addestrare le persone a difendersi dal cyber crime non basta una piattaforma accattivante e una moltitudine di contenuti.