Compliance Training
Normative Privacy e Sicurezza
Una sfida culturale
Nel panorama digitale odierno, sempre più complesso e in rapida evoluzione, le organizzazioni affrontano una pressione costante: proteggere le informazioni, preservare la fiducia e rispettare le normative. Per essere conformi oggi non basta dotarsi delle giuste tecnologie o aderire formalmente a checklist, bisogna costruire una cultura della sicurezza e responsabilità condivisa a tutti i livelli aziendali.
In questo scenario, la l’Awareness Training diventa un tassello essenziale per colmare il divario tra le policy e la corretta pratica, trasformando le persone in protagonisti attivi della strategia di difesa dell’organizzazione.
Regolamenti come il GDPR, il PCI DSS e altri standard in materia di privacy e sicurezza, richiedono molto più che semplici sistemi IT robusti. Essi impongono alle organizzazioni di garantire che tutti i dipendenti comprendano come gestire i dati in modo responsabile e agiscano tenendo conto della sicurezza.
Questo significa anche formare chi ha maggiori responsabilità a diffondere la cultura della protezione dei dati e a far comprendere l’impatto reale dei comportamenti quotidiani sulla conformità.
È per questa ragione che la formazione sui rischi cyber ricopre un ruolo fondamentale, trasformano l’obbligo normativo in un impegno attivo e consapevole, e rendendo il comportamento sicuro e responsabile parte integrante delle routine quotidiane di ogni persona.
NIS2 e DORA: dalla conformità alla leadership nella sicurezza informatica
In un contesto normativo sempre più rigoroso e interconnesso, la sicurezza informatica è diventata una responsabilità diretta per il top management. Le normative europee come NIS2 e DORA attribuiscono ai vertici delle organizzazioni obblighi precisi in materia di cybersecurity, gestione del rischio ICT e resilienza operativa. Per essere davvero efficaci e conformi, non basta più delegare: serve consapevolezza al vertice e competenze diffuse. I percorsi formativi di Compliance Training sono progettati per guidare l’evoluzione culturale delle organizzazioni e trasformare l’obbligo normativo in una leva strategica per la governance digitale. I Training si rivolgono a:

Amministratori, dirigenti e top manager di organizzazioni pubbliche e private

Enti rientranti nei perimetri normativi di NIS2 e DORA

Responsabili della governance, della cyber resilience e della conformità normativa

Fornitori e partner coinvolti nelle supply chain
Board Training NIS2
Sicurezza digitale come responsabilità di governance
Il programma formativo in e-learning dedicato alla Direttiva NIS2 risponde agli obblighi previsti per gli organi di gestione delle organizzazioni essenziali e importanti, sia pubbliche che private, con una focalizzazione su:
-
- Ruolo del board nella gestione del rischio cyber
- Obblighi formativi e responsabilità legali
- Strategie di prevenzione, risposta e resilienza
- Scenari, tecniche di attacco e contromisure
Questo programma formativo fornisce ai membri del consiglio gli strumenti per prendere decisioni consapevoli e informate, in linea con gli obblighi della Direttiva NIS2.


Board Training DORA
Governance della resilienza operativa digitale
Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) impone requisiti stringenti al settore finanziario per gestire i rischi ICT e garantire la continuità operativa in caso di minacce sistemiche.
Il programma dedicato al Regolamento DORA aiuta gli organi direttivi a comprendere e gestire i rischi ICT, promuovendo una cultura della resilienza digitale. Il programma si focalizza su:
-
- Gestione del rischio ICT e responsabilità del board
- Minacce informatiche e impatto sistemico
- Resilienza operativa nel settore finanziario
- Terze parti e fornitori di servizi critici
Un modello formativo
adattato alle esigenze
normative
Nel contesto digitale odierno, la conformità normativa non può limitarsi all’adozione di tecnologie o al rispetto formale di requisiti: richiede una cultura condivisa della sicurezza e della responsabilità.

Apprendimento progressivo
Micro-lezioni brevi e focalizzate per ottimizzare il carico cognitivo e favorire la comprensione

Esperienza modulare
Percorsi progettati per adattarsi ai diversi ruoli e livelli di responsabilità

Contenuti sempre aggiornati e conformi agli obblighi normativi
Allineamento costante con le normative e le evoluzioni del panorama cyber

Reportistica e tracciamento
Dashboard di monitoraggio per verificare completamento, avanzamento e risultati

Vuoi saperne di più?
