PEC sotto attacco

Security Awareness
20 Novembre 2018

Le PEC tornano agli onori della cronaca per un attacco effettuato nei confronti di un importante gestore nazionale, con la conseguente violazione degli account relativi a quasi 500 mila PEC.

L’attacco ha fatto particolare scalpore sia per la quantità di PEC violate, sia per la qualità degli account violati. Account appartenenti anche a magistrati, militari e funzionari del Comitato Interministeriale per la sicurezza della Repubblica, tanto da far supporre che proprio questo tipo di PEC fossero il reale obiettivo dei criminali. Le mail violate appartenenti alla Pubblica Amministrazione sono poco meno di 100 mila, un numero estremamente elevato.

Un attacco, quasi sicuramente messo in atto da organizzazioni criminali straniere, che ha creato numerosi disagi. L’attività dei tribunali e di numerosi uffici pubblici, i cui account PEC sono stati sospesi in attesa di “bonifica”, sono state bloccate per un’intera giornata.

Data la gravità dell’evento anche il Primo Ministro Giuseppe Conte ha preso parte alla riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (Cisr) dedicato all’argomento. Alla fine di questo vertice il Cisr ha individuato alcune azioni da attuare e ha raccomandato a tutti gli operatori che erogano servizi essenziali per il funzionamento del Paese di innalzare il livello delle proprie difese, con adeguati sistemi e protocolli di Cyber Defence.

Però, al di là delle decisioni strategiche, la principale soluzione per completare il processo di ripristino delle normali funzionalità delle PEC violate è quella di modificare le password degli account. Un’operazione caldamente raccomandata, ma che resta a carico dei singoli utilizzatori.

Quindi, ancora una volta, il fattore umano torna protagonista rispetto alla tecnologia. Per questo vi invitiamo a seguire le nostre Cyber Pillole che contengono tanti suggerimenti pratici per evitare esperienze “spiacevoli”.

Articoli correlati

“123456”, la password che non ti aspetti

“123456”, la password che non ti aspetti

Cyber sicurezza: una password efficace è la prima regola, ma in troppo ancora la ignorano Sembra incredibile che nel 2025 ancora siano utilizzate password deboli, anzi debolissime, come “123456”, e ancora più incredibile è che a farlo sia stata una piattaforma di...

leggi tutto

News

Siamo orgogliosi di annunciare che Cyber Guru è stata inclusa nella prestigiosa lista “Top 100 EdTech Companies 2025” di TIME Magazine e Statista.

AWARENESS TRAINING

  • Awareness

    Formazione continua per costruire conoscenza e consapevolezza

  • Channel

    Un’esperienza formativa coinvolgente, in formato serie TV

  • Chatbot NEW

    Modalità conversazionale per la formazione nei luoghi di lavoro

COMPLIANCE TRAINING

PHISHING TRAINING

  • Phishing

    Formazione adattiva personalizzata

  • PhishPro

    L’add-on per un addestramento avanzato

REAL TIME AWARENESS

Cyber Advisor NEW

GenAI cybersecurity assistant Scopri Guru, l'assistente AI specializzato in cybersecurity!

RISORSA IN EVIDENZA

Ebook

Cyber Guru Academy Content Creators

Contenuti che fanno la differenza Ideare, progettare e produrre contenuti formativi in grado di generare interesse, coinvolgimento e motivazione ad apprendere, è una sfida quotidiana per il dipartimento Academy di Cyber Guru. Perché è ormai chiaro che per addestrare le persone a difendersi dal cyber crime non basta una piattaforma accattivante e una moltitudine di contenuti.