Board Training NIS2

Training Platform / Board Training NIS2

Board Training NIS2

Board Training NIS2 è il programma formativo in modalità e-learning progettato per fornire agli amministratori e dirigenti apicali di organizzazioni pubbliche e private le conoscenze e le competenze essenziali per affrontare le sfide del rischio cyber. Una richiesta esplicitata dalla Direttiva NIS2 che pone un forte accento sulla responsabilità dei componenti degli organi di gestione rispetto ai rischi cyber, imponendo obblighi di formazione specifici per garantire che le organizzazioni possano difendersi in modo proattivo.

Il training è dedicato ai soggetti inseriti nel perimetro della Direttiva UE NIS2, ma anche alle imprese che fanno parte della loro supply chain. Il programma adotta un modello di formazione a livelli di apprendimento, basato su micro-lezioni distribuite con regolarità. Questo approccio consente un apprendimento progressivo, calibrato sulle necessità professionali del singolo fruitore per massimizzare l’efficacia della formazione.

Rispetta gli obblighi della NIS2

Viviamo in un’epoca in cui ogni settore della nostra società si basa sulle tecnologie digitali. Tuttavia, la rapidità con cui abbiamo abbracciato l’innovazione ha spesso trascurato un aspetto fondamentale: la solidità delle basi su cui poggia il nostro mondo digitale.

L’interconnessione sempre più diffusa delle infrastrutture espone organizzazioni e istituzioni a minacce cyber sempre più avanzate. Questo ha reso il rischio informatico una delle sfide globali più critiche.

Le minacce informatiche non solo sono in costante evoluzione, ma presentano due caratteristiche chiave che le rendono particolarmente insidiose: 

  • l’interdipendenza digitale – un singolo attacco può avere effetti a cascata su intere filiere e infrastrutture
  • l’anonimato – l’attribuzione della responsabilità di un attacco è spesso complesso, se non impossibile.

L’esposizione al rischio è ancora più evidente se si considera l’asimmetria esistente tra l’attaccante, che può sfruttare una singola vulnerabilità, e il difensore, che deve proteggere l’intero sistema.

Per affrontare questi rischi è necessario adeguarsi agli obblighi formativi previsti dalla Direttiva NIS2, recepiti in Italia dal Decreto Legislativo 138/2024.

 

Settori coinvolti dai nuovi requisiti NIS2

Settori interessati

Soggetti coinvolti dalla NIS2

Settori alta criticità

Caratteristiche di Board Training NIS2

Diplom

APPRENDIMENTO EFFICACE

  • FORMAZIONE CONTINUA
  • LEZIONI COMPLETE E INDIPENDENTI
  • MICRO-LEARNING
  • EXECUTIVE RECAP
  • CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE
podcasts (4)
COMPETENZE SPECIFICHE PER NIS2
  • VISIONE STRATEGICA
  • SCENARI DI RISCHIO
  • VALUTAZIONE VULNERABILITA‘ AZIENDALI
  • DEFINIZIONE STRATEGIA DI DIFESA
  • IMPLEMENTAZIONE MISURE DI PROTEZIONE
Überwachung der Auswirkungen

SUPERVISIONE A
IMPATTO ZERO

  • PIATTAFORMA IN SaaS
  • SERVIZIO CHIAVI IN MANO
  • PIANI FORMATIVI PRECOSTITUITI
  • STUDENT CARING AUTOMATICO
  • REPORTISTICA FUNZIONALE

Formazione manageriale

Programma di formazione a livelli di apprendimento

Il programma formativo si struttura in annualità. Ogni annualità è costituita da 4 sezioni formative, ognuna dedicata a uno specifico argomento, con attivazione trimestrale. Ogni sezione è a sua volta costituita da una serie di lezioni auto-consistenti, complete e indipendenti, della durata media di 5 minuti ciascuna. All’inizio di ogni nuova sezione sarà disponibile un Executive Recap delle nozioni acquisite.

Tra i temi affrontati:

  • la normativa NIS2 e i vincoli posti ai soggetti inclusi nel perimetro;
  • conoscere, valutare e mitigare i rischi cyber;
  • le principali tecniche di attacco e cosa fare per evitarle;
  • il nuovo perimetro di sicurezza aziendale e la supply chain;
  • gli impatti del Cloud e dell’Intelligenza Artificiale sul rischio cyber;
  • esposizione di casi reali con indicazioni di best practice.

Scopri i contenuti dei primi due livelli di apprendimento

Lehrgang
Lehrgang

Mitigare i rischi cyber

Proteggi il futuro digitale della tua organizzazione

Il percorso formativo sulla Direttiva UE NIS2 è progettato per sviluppare le competenze manageriali essenziali alla gestione del rischio cyber, fornendo strumenti pratici per essere in grado di:

 

  • leggere il contesto strategico generale della cyber security;
  • analizzare l’evoluzione degli scenari nazionali e internazionali;
  • comprendere i rischi di cyber security della propria organizzazione;
  • valutare e approvare strategie, piani, policy e procedure volti alla loro mitigazione;
  • valutare le azioni di mitigazione (procedurali, organizzative e tecniche) più opportune.
Mehr

Möchten Sie mehr Details erfahren?

Sie möchten wissen

Neuigkeiten

Wir sind stolz darauf, bekannt zu geben, dass Cyber Guru in die prestigeträchtige Liste „Top 100 EdTech Companies 2025“ des TIME Magazine und von Statista aufgenommen wurde.

AWARENESS TRAINING

  • Awareness

    Kontinuierliche Weiterbildung zum Aufbau von Wissen und Bewusstsein

  • Channel

    Eine fesselnde Lernerfahrung im TV-Serienformat

  • Chatbot NEU

    Konversationsmodus für die Weiterbildung am Arbeitsplatz

COMPLIANCE TRAINING

PHISHING TRAINING

  • Phishing

    Individuell angepasste Schulung

  • PhishPro

    Das Add-on für Fortgeschrittene

REAL TIME AWARENESS

Cyber Advisor NEU

GenAI Cybersecurity-Assistent Entdecken Sie Guru, den auf Cybersicherheit spezialisierten KI-Assistenten!

RESSOURCEN

HIGHLIGHT-RESSOURCE

E-book

Cyber Guru Academy Content Creators

Inhalte, die den Unterschied machen Das Konzipieren, Entwerfen und Produzieren von Schulungsinhalten, die Interesse, Engagement und Lernmotivation wecken, ist eine tägliche Herausforderung für die Academy-Abteilung von Cyber Guru. Denn es ist mittlerweile klar, dass eine ansprechende Plattform und eine Vielzahl von Inhalten nicht ausreichen, um Menschen darin zu schulen, sich gegen Cyberkriminalität zu verteidigen.